domenica 20 marzo 2022

Recensione "Il mondo visto da Miele"

 


"Il mondo visto da Miele" è un breve racconto, sono solo 64 pagine, in cui l'autrice sveste i panni di umana "mamma" di un pelosetto per mettersi in quelli di Miele, il pelosetto in questione, appunto.  Così, attraverso i suoi occhi, le sue emozioni e curiosità ripercorriamo tutta la sua vita, dal canile fino alla vecchiaia soffermandosi su alcuni momenti significativi della sua esistenza .
Un racconto divertente, coinvolgente e a tratti anche struggente che, a chi ha avuto la fortuna di avere accanto a se un cane o un gatto o un qualsiasi altro animale domestico, farà rivivere un caleidoscopio di emozioni  e i ricordi migliori e putroppo anche peggiori della convivenza umana\animale.
Buona lettura.

domenica 13 marzo 2022

Recensione "La figlia di Caino" di Natascia Norcia

 


Nel 2019 La Myth press ha dato alle stampe il romanzo d'esordio di Natascia Norcia. Un lavoro importante per una piccola casa editrice che punta soprattutto al settore del Fantasy e "La figlia di Caino" ha ripagato in pieno la fiducia.
Un romanzo che si lascia leggere e ci trasporta nel mondo notturno dei "non umani" in quella zona d'Italia chiamata "Conca".
Un mondo ricco di strane creature che la protagonista Justine, vampiro dal carattere a dir poco eccentrico, ci introduce poco alla volta ma con grande accuratezza.
Ma qual'è la particolarità di questo romanzo?
Innanzitutto quella di mostrarci un nuovo mondo a volte violento ma sopratutto circondato da una certa malinconia, e poi quella di introdurci lentamente, ma inesorabilmente verso uno scontro epico ma inesorabile che però in questo romanzo, che è solo la prima parte di una epopea più grande, ci è negato.
Buona lettura.

domenica 6 marzo 2022

Recensione film "The King's man - Le origini"

 



Terzo capitolo e prequel dei due film precedenti (Kingsman - secret service (20014)- Kingsman - Il cerchio d'oro (2017) in cui ci viene mostrata la nascita della più grande agenzia di spionaggio indipendente del mondo. 
L'intera vicenda si sviluppa nel primo ventennio del '900 quando il Duca di Oxford Orlando (Ralph Fiennes), deposte le armi si dedica insieme alla moglie Emily ad aiutare il prossimo in zona di guerra insieme alla Croce Rossa. 
Qualche anno dopo, a seguito di alcune sventure personali, Orlando dovrà, suo malgrado, impugnare di nuovo le armi e si troverà ad affrontare addirittura il celeberrimo Rasputin in un duello senza esclusione di colpi nel tentativo di salvare il Mondo.
Un Mondo manipolato dell'oscuro e supercattivo "Pastore" che rimarrà invisibile e oscuro fino alla fine del film.
Una pellicola molto godibile, probabilmente anche migliore delle precedenti che tendevano a perdersi in elucubrazioni visive e mentali. Colma di azione, con uno svolgimento piuttosto lineare, di sentimento e anche di alcuni spunti divertenti che si dipana nell'arco temporale, oggi attuale più che mai, della prima guerra mondiale quando tre cugini (Re Giorgio V, il Kaiser Guglielmo II e lo Zar di Russia Nicola) che si erano detestati per tutta la vita danno il via alla prima guerra dell'era moderna che devasterà il mondo intero come mai era accaduto in precedenza.
Buona visione.

Post in evidenza

Recensione film "La terapia di gruppo"

  Da qualche tempo in Italia sta accadendo cio' che ad Hollywood accade gia' da tempo e cioe' che i comici piu' famosi e rem...

Post più letti