domenica 27 giugno 2021

Recensione film "Chaos Walking"

 


 

Ho iniziato a guardare "Chaos Walkig" con un certo scetticismo. Il film, adattamento del romanzo di Patrik Ness "Chaos-La fuga" del 2008, parte in maniera un po' lenta ma poi, col passare dei minuti,  il ritmo cresce e il tutto diventa molto godibile. 
Sebbene la realizzazione di questo film sia stata problematica, con delle scene aggiuntive che sono state girate nel 2019 ben due anni dopo l'inzio delle riprese originali, la regia di Doug Liman (The Bourne Identity) è ben strutturata e il ritmo è un crescendo lento e inesorabile. 
Certo che alcune sfaccettature della trama potevano essere approfondite ma il taglio che ha voluto dare il regista evidentemente si è concentrato sulla parte più umana e meno aliena della storia.
Il cast è decisamente di alto livello a partire da Tom Holland (conosciuto da molti per aver interpretato Spider man nell'universo MCU) passando da Daisy Ridley (Rey nell'ultima trilogia di Star Wars) per finire a Mads Mikkelsen (Le Chiffre In "007 Casino Royale" ma anche Kaeciluis in "Doctor Strange" o anche Galen Erso in "Rouge One: A Star Wars Story").
Insomma un film avaro di picchi emozionale, ma ben diretto e ben interpretato.
Buona visione.

domenica 20 giugno 2021

Recensione film "La Torre nera"


 "La torre nera" è presente da un po' di tempo all'interno di una delle più famose piattaforme di intrattenimento online e in più di una occasione sono stato sul punto di vedere questo film ma sono sempre tornato indietro. Fino a ieri sera.
"E quindi?" Vi starete chiedendo....
E quindi...... Quando ci si trova davanti ad un soggetto tratto da una saga scritta da Stephen King, ad un cattivo col volto di Matthew McConaughey (che forse poteva anche essere più cattivo per quanto mi riguarda) e ad un eroe interpretato da Idris Elba (che abbiamo già visto in Star Trek Beyond e nei film della Marvel dedicati a Thor) ci si aspetta l'eccellenza.
Putroppo non è andata proprio così. "La torre nera" è un film godibile, ma alla fine è solo questo ed è troppo poco per un film che nasce da simili presupposti
Buona visione.

domenica 13 giugno 2021

Recensione film "Yesterday"




In effetti un film come questo può sembrare una vera e propria stupidaggine. Insomma un black out di pochi secondi fa scomparire dalla storia i Beatles, e anche altre cose che tutti diamo per scontate.
COSAAAA!!!!!??????
Nessuno si ricorda più di loro a parte Jack Malic (Himesch Patel) un musicista che nonostante la perseveranza della sua grande amica e manager Ellie Appleton (Lily James) non riesce a sfondare e che grazie alle canzoni dei Beatles, non poteva essere altrimenti, riscuote un successo planetario e un'altra manciata di persone in giro per il mondo.
Poteva essere una stupidaggine, invece non lo è, questo film si rivela divertente, leggero ma anche coinvolgente. 
Ci sono storie d'amore, di successi, di rinunce. C'è la partecipazione straordinaria di Ed Sheeran, che interpreta se stesso e di alcune delle indimenticabili canzoni dei Beatles.
Ma è anche più di questo. "Yesterday" ci pone di fronte ad un quesito. Se fosse accaduto a voi cosa avreste fatto? Fino a dove vi sareste spinti?
Insomma un film divertente ma che ci fa anche riflettere, non molto certo, quanto basta.
Cosa si può volere di più.
Buona visione.

 

domenica 6 giugno 2021

Recensione film "Gli Uomini d'oro"





Tutto nasce da un fatto di cronaca avvenuto a Torino nel 1996 e qualcuno dopo avere veduto questo film potrebbe dire di avere visto una cosa del genere nel 2000 in "Qui non è il Paradiso", in effetti anch'esso è tratto dallo stesso fatto di cronaca, ma quello che fa la differenza in "Gli uomini d'oro" è stata la scelta del cast.
Siamo abituati a vedere Fabio De Luigi, Edoardo Leo e Giampaolo Morelli in situazioni del tutto differenti. Negli anni ci hanno dimostrato di essere degli attori comici eccezionali, ma con questo film hanno dimostrato di essere anche degli ottimi attori drammatici.
Quindi un grazie va anche al regista\sceneggiatore e quant'altro Vincenzo Alfieri che ha concesso a questi tre attori italiani una opportunità molto rara nell'ambiente, Toto' con il film di Pier Paolo Pasolini del 1966 "Uccellacci  e uccellini" e Jerry Lewis nel film di Martin Scorsere del 1983 "Re per una notte"  per citare quelli più famosi, hanno avuto una occasione simile.
Un bel film dove tutti fanno la propria parte in maniera eccezionale come ad esempio Giammarco Tognazzi e Marilena Garriga.
Buona visione.

 

mercoledì 2 giugno 2021

Recensione "La balera da due soldi" di Georges Simenon

 

 


 

 
Anche in questa inchiesta di Maigret, in totale ha pubblicato 76 romanzi e 26 racconti del famoso investigatore, Georges Simenon si sofferma in maniera approfondita, come ama fare sempre del resto, sui personaggi che popolano e soprattutto danno vita ai suoi racconti, ma non solo, come è sua consuetudine non si sofferma solo sul delitto in se stesso. Oltre al "come" del delitto, comunque sempre intrigante, Simenon si sofferma come suo solito sul "perché" del delitto.
Per questo, attraverso la suggestione di un’atmosfera, Simenon individua innanzitutto alcuni personaggi e annota poi su di una busta gialla tutti i particolari relativi alla loro vita e al loro ambiente. Solo a questo punto si pone il quesito da cui scaturirà l’intreccio.  
Dati un certo uomo, il luogo e il clima in cui vive, la sua professione, la sua famiglia, diceva Simenon, quale avvenimento può mai spingerlo fino all’estremo limite di sé?
Una affermazione chiave questa di Simenon che chiarisce come l’autore affronti la stesura dei propri racconti e romanzi, che spiega il perché l'autore si interessi più ai comportamenti delle persone comuni piuttosto di quelli degli assassini di professione o dei serial killer.
Anche questo racconto rispecchia appieno lo stile caratteristico dell’autore. Le persone, quelle più comuni, che ognuno di noi può incontrare ad ogni angolo della strada,vengono trattare a tutto tondo e inserite in un contesto che rispecchia fedelmente la realtà dei luoghi e, soprattutto, la realtà sociale in cui la storia si dipana.
Buona Lettura

Post in evidenza

Recensione film "La terapia di gruppo"

  Da qualche tempo in Italia sta accadendo cio' che ad Hollywood accade gia' da tempo e cioe' che i comici piu' famosi e rem...

Post più letti