mercoledì 19 gennaio 2022

Recensione film "Eternals"

 



Dieci Eterni mandati sulla Terra 5.000 anni fa  a combattere i Devianti, esseri mostruosi che falciano vite umane.
Sembrano dei veri e propri eroi, ma e' davvero cosi'? Col trascorre del tempo, non quello terrestre, ma quello della pellicola, ci accorgiamo che non tutto e' cio' che sembra.
Una pellicola particolare, dove non mancano i combattimenti e gli effetti speciali, ma che a volte sembra davvero "eterna".
Il tutto contornato da un Cast davvero interessante in cui possiamo distinguere qualche nome di un certo livello come Angiolina Jolie (Thena), Salma Hayek (Ajak, il comandante dei dieci Eterni) e Kit Harington (Il trono di spade).
Un film che da una parte volge lo sguardo verso gli Avengers e Tanos ma che dall'altra ci introduce personaggi e scenari del tutto nuovi.
Buona visione.

domenica 16 gennaio 2022

Recensione film "Don't look Up"

 



"Don't look up" e' un film tragicomico che inquadra in maniera precisa e sconcertante cosa e' diventata la societa' moderna.
Mentre la fine del Mondo si avvicina inesorabile, la societa' umana, attraverso questo film ben diretto da Adam McKay (che poi ha scritto pure la sceneggiatura), arriva al limite della stupidita' e a causa di questa stupidita' da una parte e a dell'avidita' dall'altra giunge all'auto distruzione.
Niente male eh....
In definitiva un film davvero scritto bene e diretto alla grande ed un cast magnifico che e' riuscito a dare spessore ad ogni personaggio. 
E che cast! Leonardo di Caprio (Dr. Randall Mindy), Jennifer Lawrence (Dr.ssa Kate Dibiasky) e una magnifica Merly Streep (Il presidente degli Stati Uniti Janie Orlean).
Infine due menzioni particolari per l'odioso Jason Orlean (Jonah Hill) e per l'altrettanto odioso Peter Isherwell (Mark Rylance).
Alla fine dei conti "Don't look up" e' un film divertente e sconvolgente al tempo stesso e la domanda che ne scaturisce alla fine e' solo una: Ma siamo davvero cosi' stupidi?
Buona visione.

giovedì 6 gennaio 2022

Recensione film "Spider-man: No Way Home"


 

 

E' strano iniziare a parlare di un film partendo da un numero, ma quando si tratta dell'universo Marvel, è una cosa normale, allora iniziano.
"Spider-man: No Way Home" è il ventisettesimo film della Marvel, quelli precedenti erano affidati ad altre case di produzione, ed è strettamente collegato al quello predecente in cui, nel finale, viene svelata l'identità segreta di Spider-man.
Un film che funge da collegamento con i precedenti film di Spider-man ma anche coi prossimi film Marvel.
I protagonisti sono sempre gli stessi, quelli che oramai abbiamo imparato ad amare, ma ce ne sono anche di nuovi. Ci sono battaglie epiche ed effetti speciali molto suggestivi. Tuttavia la caratteristica più importante in questo film è il ritorno al passato, al dolore della perdita alla frase cult di ogni film e fumetto di Spider-man "Da grandi poteri derivano grandi responsabilità".
Buona visione.

Recensione film "Come un gatto in tangenziale. Ritorno a Coccia di Morto"

 


Secondo film che racconta la storia di Monica (Paola Cortellesi) e Giovanni (Antonio Albanese) meno divertente del primo forse ma più profondo.
Un film con meno lazzi e frizzi ma con più storia da raccontare. Intendiamoci, è un film molto divertente anche questo, ma per fortuna è pure un film che ha saputo evolversi rispetto al primo attraverso i personaggi che lo compongono.
Anche in questo "Ritorno a Coccia di Morto" Riccardo Milani fa un ottimo lavoro dirigendo sapientemente i due protagonisti, ma anche tutti gli altri personaggi che abbiamo già conosciuto ad amato nel primo film come ad esempio Sergio (Claudio Amendola), Camilla (Sarah Felberbaun) e le gemelle Pamela e Sue Ellen (Valentina e Alessandra Giudicessa).
Ma c'è anche del nuovo come ad esempio Don Davide (Luca Argentero) se vogliamo parlare di personaggi e anche qualche situazione un po' più particolare se vogliamo parlere di trama. Ma niente anticipazioni.
Buona Visione.

Recensione film "Ghostbusters: Afterlife"

 


Leggendo il cast di "Ghostbusters: Afterlife" troviamo tutti gli ingredienti giusti per un film epico a partire dal regista Jason Reiman, figlio di Ivan Reitman regista dei due film di Ghostbusters degli anni '80. Poi troviamo attori del calibro di Paul Ruud e la partecipazione anche dei Ghostbusters originali, compreso Harold Ramis (con l'aiuto del computer).
In effetti tutto il film è un omaggio ad Harold Ramis, scomparso nel 2014, che dei Ghostbuster è stato uno dei papà e ripercorre a grandi lineee la sceneggiatura originale del primo film del 1984 compreso il cattivissimo "Gozer il gozeriano" e i suoi due scagnozzi, il Guardia di porta e il Mastro di chiavi, poi c'è anche la mitica Ecto-1 e gli zaini protonici, Insomma c'è davvero tutto.
O quasi.
Guandando il film ci si accorge di una gravissima mancanza, del segno distintivo che ha fatto di "Ghosbuters gli acchiappafantasmi" un film immortale, e la cosa che manca è la musica.
E' tutto ciò rende "Ghostbusters: Afterlife" un film a metà, una specie di incompiuto, ed è un peccato perché nel complesso il film non è male, divertente ed evocativo, almeno per quelli della mia età.
Buona visione.

mercoledì 5 gennaio 2022

Recensione film "C'era una truffa ad Hollywood"

 


Robert DeNiro, Tommy Lee Jones e Morgan Freeman.
Potrebbero bastare solo questi tre nomi per spingere chiunque a vedere questo film, remake dell'omonimo film del 1982.
Invece c'è pure dell'altro.
Ad esempio il cast che annovera tra gli altri anche Zach Braff e Emile Hirsch e una regia capace a cura di George Gallo.
Una trama divertente, un Robert DeNiro che per la seconda volta veste i panni di un produttore di Hollywood, la prima fu in "Disastro ad Hollywood" del 2008, un Boss spietato ma amante del cinema (Morgan Freeman) e un attore vecchio e malandato (Tommy Lee Jones).
Insomma tutti gli ingredienti giusti per un grande film, che forse grande non si è dimostrato, ma di sicuro è divertente è ben realizzato.
Buona visione:

martedì 4 gennaio 2022

Recensione film "Free guy. Eroe per caso"

 


Un po' "Truman Show" e un po' "Ready player one" questo film diretto da Shawn Levy si pone nel mezzo e raccoglie il meglio di entrambi. In "Free guy. Eroe per caso" siamo all'interno di un videogioco, quindi tutto è possibile anche che un PNG prenda consapevolezza di se stesso e stravolga lo svolgere del gioco stesso.
Detto in questo modo non sembra un granché, lo capisco,  invece questo film è divertente, grazie ad un Ryan Reynolds davvero esilarante, un cast sempre all'altezza, (tra cui spicca Jodie Comer nel ruolo di Millie-Molotovgirl) una storia divertente ma che sottottraccia nasconde una questione più profonda che riguarda la vita artificiale.
Infine dobbiano sottolineare la presenza azzeccattissima di Taika Waititi che di solito fa il regista e lo sceneggiatore, ad esempio di film come "Thor: Ragnarok" ma anche di "Thor: Love and thunder" che uscirà nell'estate del 2022 e di alcuni episodi della serie TV della Disney "The Mandalorian", nel ruolo del cattivo (Antwan).
Per chiudere non possiamo fare a meno di segnalare un minuscolo cammeo di un famoso attore dell'universo Marvel. Poco più di un secondo ma ci stava alla grande.
Buona visione.

Post in evidenza

Recensione film "La terapia di gruppo"

  Da qualche tempo in Italia sta accadendo cio' che ad Hollywood accade gia' da tempo e cioe' che i comici piu' famosi e rem...

Post più letti