domenica 8 settembre 2024

Recensione film "Inside Out 2"

 






L'incubo di ogni genitore si materializza in questo secondo film della Disney Pixar.
L'allarme pubertà.
Perché nessun genitore è pronto ad affrontare una simile evenienza, un simile e inaspettato cambiamento.
Se ne accorgeranno ben presto anche Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura, le emozioni che avevano accompagnato Riley, oramai tredicenne, fino al momento in cui il maledetto allarme scatta e porta con se enormi cambiamenti.
Innanzitutto l'arrivo di nuove emozioni come Ansia, Ennui, Invidia e Imbarazzo. 
Tutte, sia le vecchie emozioni che le nuove, decise a decidere cosa sia meglio per la nuova Riley.
Uno spaccato interno delle emozioni che ci fanno capire la complessità delle interazioni adolescenziali. Una complessità che dovrebbe essere equa ma che nella realtà non lo è, soprattutto con le emozioni della crescita che poi ci segnano il cammino da intraprendere.
Buona visione

sabato 7 settembre 2024

Recensione film "50 Km all0ora"

 





Questo film in salsa agrodolce è davvero una perla inaspettata, un'altra prova della grande capacità di Fabio De Luigi  nel ruolo di attore, autore e regista.
Una commedia multicolore sempre in bilico tra il passato, con una famiglia bella e felice e un presente con una famiglia divisa e rancorosa. 
Rocco (De Luigi) e Guido (Accorsi) che in gioventù, dopo la morte della madre, scelgono strade diverse, il primo decide di rimane accanto al padre, il secondo invece decide di girare il mondo come animatore turistico.
Ma quando la morte del padre Corrado (Alessandro Haber) li fa riavvicinare i due fratelli decidono, anche a causa della lettera che Corrado a scritto al figlio Giudo, di esaudire l'ultimo desiderio del padre.
Così i due fratelli intraprenderanno un bizzarro viaggio tra Emilia Romagna e Lombardia per arrivare a Cervia dove dovranno spargere le ceneri del padre sulla tomba della madre e così ricongiungerli per l'eternità.
Durante il viaggio finalmente i due protagonisti si guarderanno nell'anima e non sarà per niente semplice ma una cosa è sicura sin da subito, viaggiare su di un Piaggio Ciao e un Atala Califfone non sarà un impresa da poco come del resto anche spostare una mucca a mani nude.
Buona visione


Recensione film "Pare parecchio Parigi"

 




Era ora, era parecchio ora!
Finalmente nel 2023 esce nelle sale italiane un film scritto e diretto da Leonardo Pieraccioni, il quindicesimo in questa doppia veste, che non riguarda un single oramai di mezza età che incontra e si innamora di una giovane e bella ragazza. Questo ultimo suo lavoro è un film più corale che, come ha confermato lo stesso regista è liberamente ispirato alla storia dei fratelli Bugli che nel 1982 partirono in roulotte col padre malato facendogli credere di andare a Parigi.
Dicevamo un film corale che oltre a Pieraccioni nel ruolo di Bernardo, conta nel cast anche Chiara Francini (Giovanna), Giulia Bevilacqua (Ivana) e il vecchio professore, padre dei tre Nino Frassica (Arnaldo).
Un film divertente, ironico, a tratti dolce come una carezza che tutti noi vorremmo ricevere da un anziano genitore. 
Un viaggio tribolato e per nulla scontato come del resto è la vita di ognuno di noi.
Buona visione

Post in evidenza

Recensione film "La terapia di gruppo"

  Da qualche tempo in Italia sta accadendo cio' che ad Hollywood accade gia' da tempo e cioe' che i comici piu' famosi e rem...

Post più letti